Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione Servi di Dio > Serva di Dio Teresa Comoglio Condividi su Facebook

Serva di Dio Teresa Comoglio Terziaria Francescana

Festa: .

Piobesi, Torino, 27 giugno 1843 - Torino, 2 giugno 1891


Serve di Dio TERESA E GIUSEPPINA COMOGLIO

Nel centro storico di Torino vi è la parrocchia di S. Tommaso Apostolo, la cui prima costruzione risale al 1100 ca., grande centro di spiritualità francescana per l’annesso convento che per molti anni fu ‘Provincia Francescana’, è stata ed è inserita nel grande movimento spirituale che interessò specie nell’Ottocento e nel Novecento, la storica città di Torino e che produsse tante figure di altissima santità, operanti specie nel campo del sociale, tanto da meritarsi il titolo di “Città dei Santi”.
Molti personaggi del secolo scorso attendono ancora il riconoscimento ufficiale della Chiesa della loro santità; alcuni di questi riposano nella suddetta Chiesa di S. Tommaso: le Serve di Dio Teresa e Giuseppina Comoglio, Lucia Bocchino Rajna, il servo di Dio Leopoldo Musso ed il venerabile Paolo Pio Perazzo.
Le Serve di Dio Teresa e Giuseppina Comoglio, vissero sulla via della santità sin da bambine, figlie di Giuseppe Comoglio e della sua seconda moglie Rosa Perello, esse ebbero dai pii e devoti genitori, un’educazione cristiana, ereditando una grande devozione per il SS. Sacramento e per la Madonna.
Il padre, giardiniere nelle ville signorili, rimase vedovo con una bambina di nome Giuseppina, poi morta a cinque anni, e sposò in seconde nozze Rosa Perello donna virtuosa, in seguito additata come “un modello delle donne cristiane”.
I coniugi Comoglio ai quali era nata Teresa il 27 giugno 1843 a Piobesi, ebbero un’altra bimba (Agnese) che però morì a tre anni (la mortalità infantile era una piaga di quei tempi) e in seguito ancora un’altra bimba Giuseppina, nata il 17 marzo 1847 a S. Vito sulla collina torinese, alla quale fu dato il nome della sorellina morta.
Papà Giuseppe riuscì a trovare un impiego come segretario in una fabbrica poco distante dal ‘Convitto Vedove-Nubili’, continuando comunque a fare il giardiniere, questo permise alla famiglia di spostarsi in via Monte dei Cappuccini 27; ma il 13 ottobre 1848 attaccato da una forte febbre e dopo due inutili salassi, il papà Giuseppe morì, lasciando solo Rosa con le piccole Teresa di 5 anni e Giuseppina di un anno.
La povera vedova si trovò in miseria, svolgendo qualche umile compito nel Convitto su accennato, ma non mancò mai di dare alle figlie una profonda educazione religiosa, anzi fu protagonista di un piccolo prodigio, un giorno che non aveva i soldi per comprare il pane alle bambine, si fermò a pregare davanti alla Madonna del Pilone e lì trovò tra i sassi 3 monete e 40 centesimi, con cui poté comprare il pane. Per questo insegnò alle figlie a pregare spesso davanti a quel pilone e che in seguito diventò un punto di ritrovo di parecchi fedeli, per la recita del Rosario, al punto che i frati acconsentirono ad allargare la piazzetta antistante.
Inoltre mamma Rosa conduceva spesso Teresa e Giuseppina alla Basilica del Corpus Domini per alimentare la loro devozione Eucaristica. Teresa la più grande, verso i 14 anni fu ammessa tra le Figlie di Maria della parrocchia della Gran Madre di Dio, seguita ben presto dalla sorella Giuseppina, progredendo quindi unite sulla via della perfezione; da allora si alzarono alle quattro e trenta del mattino per il canto delle lodi e per partecipare alla S. Messa, per poi cominciare il lavoro di fioraie, che svolgevano eccellentemente, specie Giuseppina, con i loro fiori di seta, oro e argento.
Il precedente lavoro di modiste, fu da loro lasciato per la salute cagionevole di entrambe; invece fare le fioraie, permetteva di lavorare con indipendenza a casa e di avere tempo per le opere di carità. La vasta clientela era ammirata del loro lavoro, ma anche edificata dalla loro grande pietà, dalla pratica delle virtù cristiane e dallo spirito di preghiera che le animava.
Con lo scopo di conseguire una più intensa perfezione cristiana, il 14 novembre 1883, vollero entrambe entrare nel Terz’Ordine Francescano, in seno al quale si sentirono sempre come suore, che pur non vivendo in forma claustrale, potevano però nell’ambito della propria casa dedicarsi all’apostolato in forma più agevole. In altre parti d’Italia le donne così votate, venivano chiamate “monache di casa”, sotto la guida di vicini conventi dei vari Ordini Religiosi.
Intanto nella loro casa diventata come un monastero, si prese a venerare una statua della Madonna sotto il titolo della Gran Madre di Dio e un’oleografia del S. Cuore; sia la statua che il quadro, costituiranno il centro devozionale del loro amore per la Vergine e per il S. Cuore di Gesù.
Il 1° novembre 1866 le due sorelle furono aggregate alla Fraternità di S. Tommaso, dov’era dirigente il venerabile Paolo Pio Perazzo, il ferroviere santo di Torino.
Dopo la morte del padre, la famiglia aveva dovuto traslocare in vari posti, finché con l’interessamento del gesuita Enrico Vasco, loro direttore spirituale, furono sistemate nella casa parrocchiale di S. Massimo in Via dei Mille 28 secondo piano; si trattava di due stanzette semibuie ma comunicanti con una piccola tribuna prospiciente l’altare maggiore, ottima posizione per la visita diurna e notturna al SS. Sacramento; così s’intensificò in loro la devozione al S. Cuore “prigioniero d’Amore” nel Tabernacolo.
Nonostante le loro numerose istanze all’arcivescovo di Torino, per fare rimanere aperte le chiese durante il giorno e per indire celebrazioni riparatrici al S. Cuore, esse però non riuscirono nell’intento. In questo periodo conobbero Paolo Pio Perazzo, il quale anch’egli innamorato dell’Eucaristia, recepì i loro desideri e le affiancò nell’opera di fondazione dell’Arciconfraternita dell’Adorazione Quotidiana Universale Perpetua, divenendone il maggiore propagatore, l’Associazione aveva due intenzioni, “risarcire” Cristo delle offese ricevute e “placare” la Divina giustizia.
L’Opera dell’Adorazione cominciò nel 1870, superando vari ostacoli, come derisioni e ingiurie che piovevano loro addosso, venendo trattate anche da visionarie; fino al 1890 ebbe un carattere privato con una ristretta cerchia di circa duemila aderenti, con sede primaria nella Chiesa di S. Tommaso di Torino.
Nel 1891 Teresa Comoglio si offerse vittima al Signore per l’Opera dell’Adorazione, il Signore l’esaudì e fin dal maggio 1891 si mise a letto, colpita da violente contrazioni nel corpo, alquanto gibboso; la medicina poteva far ben poco e il 2 giugno 1891 Teresa a 47 anni, donava la sua anima a Dio. I funerali videro la partecipazione di un’immensa folla perché era considerata una santa.
L’anno successivo 1892, l’arcivescovo di Torino, diede l’approvazione diocesana all’Opera dell’Adorazione; per concludere su Teresa Comoglio, bisogna aggiungere, che dietro suo desiderio, il medico curante dott. Bonelli, la sera seguente al suo decesso alle ore 22, estrasse dal corpo di Teresa il cuore e lo portò al laboratorio Riberio, consegnandolo al flebotomo Ballario.
Questi dopo averlo esaminato attentamente, riscontrò una ferita al ventricolo destro, come da una pugnalata, la cui ferita era larga nove millimetri, presente sin dai 7-8 anni di età e portata da Teresa fino alla morte. Il cuore, immerso nella formalina, è posto in un loculo preparato nella sacrestia di S. Tommaso.
Giuseppina Comoglio sopravvisse alla sorella otto anni, durante i quali dovette cambiare residenza andando a S. Donato, accolta con gioia dalle Figlie di Maria. Il resto della sua vita non fu facile, divenne oggetto di critiche, calunnie, pettegolezzi giornalistici circa la statua della Madonnina, che operava anche prodigi, poi con la preoccupazione del pagamento delle rate per la costruzione della nuova Casa delle Figlie di Maria, delle quali era stata nominata superiora.
Anche lei come la sorella, fu oggetto di fenomeni mistici, come la mancata bruciatura delle mani su una candela accesa, e le estasi; il dottor Bonelli che aveva curato anche Teresa, annotava diligentemente i fenomeni; un consulto medico nel 1892 la dichiarò prossima alla morte, per le violente trafitture che sentiva al cuore, che si arrestava improvvisamente per poi riprendere a battere e invece visse ancora altri sette anni, sempre tormentata da intensi e dolorosi mali.
Morì il 2 maggio 1899 a 52 anni anch’ella a Torino, l’autopsia effettuata da valenti medici non esitò a dichiarare la presenza reale di stimmate, benché invisibili.
Fu sepolta nel sepolcro dove già riposavano la madre e la sorella Teresa; nel 1930 il 30 gennaio i resti delle due venerate sorelle furono poi trasportati in un apposito loculo posto nella Chiesa di S. Tommaso.
La loro tomba, come pure quella del loro grande collaboratore e realizzatore, della comune “Adorazione Quotidiana Universale Perpetua” poi approvata dalla santa Sede nel 1911, sono meta di pellegrinaggio. Unite nella vita, unite nel sepolcro e si spera caso eccezionale nella storia della Chiesa moderna, unite nella gloria delle anime elette e beatificate. La loro causa congiunta fu introdotta nel 1941.

Autore: Antonio Borrelli
 


 

Teresa e Giuseppina sono due sorelle piemontesi unite dallo stesso amore per Gesù, la Madonna e la Santa Comunione. Teresa Comoglio nasce a Piobesi Torinese (Torino) nel 1843 e Giuseppina quattro anni dopo, a San Vito (Torino), nel 1847. Il padre Giuseppe lavora come giardiniere presso le ricche famiglie delle colline torinesi e, poi, trova anche un impiego in fabbrica. Tuttavia i soldi bastano appena per condurre una vita modesta ma dignitosa. Purtroppo papà Giuseppe muore lasciando vedova mamma Rosa con due figlie in tenera età. Senza il salario mensile del “capofamiglia” subentra la miseria più nera. La giovane vedova si rimbocca le maniche. Deve dare da mangiare alle sue piccole. Si arrangia come può, con piccole faccende domestiche presso il Convitto delle Vedove. Nonostante l’estrema indigenza, mamma Rosa insegna alle bambine a pregare e ad amare Gesù.
Un giorno non può comprare il pane alle bambine e non le resta che pregare. Si ritrova davanti alla Madonna del Pilone di Torino implorando aiuto alla mamma di Gesù. Quale meraviglia quando per terra, in mezzo a delle pietre, la povera vedova trova alcune monete sufficienti per poter comprare il pane a Teresa e Giuseppina. Le due sorelline crescono e si guadagnano da vivere facendo le fioraie in casa. Le loro composizioni sono belle e così riescono a vendere abbastanza fiori per poter sopravvivere. Intanto si dedicano ad opere di carità ed entrano a far parte delle Figlie di Maria (parrocchia Gran Madre di Torino) e poi nell’Ordine Terziario Francescano, diventando “monache di casa”.
Il loro modesto alloggio è un centro di accoglienza per credenti: si prega e si venerano la Madonna e il Sacro Cuore di Gesù. Giuseppina e Teresa hanno esperienze mistiche con visioni di Gesù e della Madonna. Nel 1870, con l’aiuto del ferroviere astigiano Paolo Pio Perazzo, danno vita all’Opera dell’Adorazione Eucaristica Universale Perpetua, la preghiera quotidiana davanti all’ostia consacrata: il “Pane del Cielo” che racchiude Gesù e Dio Padre. L’Opera da Torino si diffonde in Italia e in tutto il mondo. Teresa Comoglio si spegne nel 1891 e Giuseppina nel 1899, entrambe nel capoluogo piemontese. Vengono sepolte a Torino, nella Chiesa di San Tommaso, divenuta meta di pellegrinaggio.


Autore:
Mariella Lentini


Fonte:
Mariella Lentini, Santi compagni guida per tutti i giorni

______________________________
Aggiunto/modificato il 2023-04-27

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati