Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione G > San Gualtero (Gualtiero) Condividi su Facebook

San Gualtero (Gualtiero) Venerato a Lodi

Festa: 22 luglio

Gualtero (o Gualtiero) nacque a Lodi nel 1184 e a 15 anni vestì l'abito dei Frati ospedalieri. Operò a Piacenza nel nosocomio di San Raimondo e poi in quello di San Bartolomeo, nella sua città natale. Lui stesso ne fondò uno presso Fanzago, sulla strada da Milano a Piacenza. Il 30 aprile del 1206 le autorità lodigiane, infatti, concessero a lui e al suo aiutante - un prete di nome Everardo - il terreno su cui sorsero l'ospedale della Misericordia e la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo. Uomo dalla vita ascetica, che camminava scalzo e vestiva di sacco, diede vita a molti altri luoghi di cura nel Vercellese, nel Tortonese, a Crema e presso Melegnano. Morì a circa 40 anni. Il suo corpo, che nel XIV secolo venne trafugato, è stato a lungo conservato nella cattedrale di Lodi. Dal 1960 riposa nella parrocchiale di San Gualtero, eretta poco lontano dall'ospedale della Misericordia. (Avvenire)

Etimologia: Gualtiero = capo dell'esercito, dal tedesco

Martirologio Romano: A Lodi, san Gualtero, fondatore della Casa Ospedale della Misericordia.


Unica fonte tuttora inedita, è la Vita beati Gualterii confessoris, scritta da un canonico Bon Giovanni, consanguineo e contemporaneo del santo. Se ne conosce attualmente un'unica tarda copia. Di altri codd. danno notizia gli agiografi locali a partire dal sec. XVII; ma oggi, a quanto sembra, tali codd. sono perduti.
Ecco quanto si ricava dallo scarno racconto di Bon Giovanni. Verso la fine del sec. XII vivevano a Lodi Aliprando e Adelazia, la cui unione era rimasta sterile. I pii coniugi decisero di far voto che, se avessero avuto un figlio, lo avrebbero consacrato al servizio di Dio nella basilica di S. Pietro a Roma e lo avrebbero educato alla vita religiosa.
Quando nacque Gualtero i genitori, in adempimento del voto, lo portarono a Roma in pellegrinaggio e in seguito gli diedero un'educazione adatta alla missione cui l'avevano consacrato. A quindici anni infatti il giovane vestí l'abito dei Frati Ospitalieri.
Poco dopo Aliprando morí; allora Gualtero vendette i propri averi e li distribuí in elemosine e in soccorsi ai pellegrini e agli indigenti; collocò la madre in un convento "affinché nessun affetto carnale mondano lo distogliesse dai comandamenti di Dio e dal divin culto", e si recò a Piacenza, per prestare la propria opera nell'ospedale di S. Raimondo il Palmerio.
Due anni dopo tornò a Lodi e serví presso l'ospedale di S. Bartolomeo. Qui Gualtero portò a compimento il proprio ti`rocinio, fino a sentirsi in grado di agire con piena autonomia.
La strada che congiungeva Milano a Piacenza passava, prima di giungere alle porte di Lodi, per un luogo denominato Fanzago, paludoso e boscoso, propizio agli attentati. Proprio là Gualtero pensò di erigere un ospedale per soccorrere i pellegrini e i viandanti. L'istituzione avrebbe risanato il posto malfamato.
Sostenuto dal prete Everardo, Gualtero si presenta alle autorità comunali di Lodi e chiede loro il terreno per edificare il suo ricovero. I consoli di Lodi ben volentieri concedono a lui e ad Everardo otto pertiche di quella terra, perché vi edifichino un ospedale della Misericordia e una chiesa dedicata ai ss. Giacomo e Filippo. È il 30 aprile del 1206, unica clata sicura nella vita del santo.
Gli agiografi locali lo dicono nato nel 1184, il che crediamo possa corrispondere al vero, tenendo conto della cronologia relativa desumibile dal racconto di Bon Giovanni: a quindici anni Gualtero entra in religione, per due anni è a Piacenza, per un certo periodo presta servizio in S. Bartolomeo a Lodi. Bisognerà poi aggiungere un intervallo tra la vestizione e l'andata a Piacenza, durante il quale si verificano la morte del padre, la vendita dei beni, il collocamento della madre in convento.
Il nuovo ospedale ebbe un fiorente sviluppo: intorno al fondatore si riunirono "molti fratelli, molte sorelle e santi eremiti". Gualtero era esempio a tutti di vita rigidamente ascetica: camminava scalzo, vestiva del sacco, digiunava. pregava, distribuiva elemosine. Egli intraprese anche numerosi pellegrinaggi ed ebbe contatti con altri religiosi dalla vita esemplare. Curò l'erezione di altri ospedali, per lo piú in territori sotto giurisdizione del vescovo di Lodi: nel Vercellese, nel Tortonese, uno presso Crema e un altro lungo la strada milanese, presso Melegnano, sul canale Vettabbia. Tali istituti costituivano, rispetto a quello di Lodi, come delle dipendenze: Gualtero li manteneva sotto controllo, ispezionandoli ogni tanto, cosicché essi divennero famosi per santità e opere di carità.
Scrive Bon Giovanni: "L'onnipotente Creatore... a favore di questo santissimo uomo mostrò in presenza di molti prima e dopo la di lui morte molti segni e miracoli preziosissimi... che non si possono numerare esaurientemente, come dice la santa Scrittura".
Gualtero ricevette anche aiuti dall'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, suo "familiare e carissimo amico", che edificò la chiesa annessa all'ospedale della Misericordia di Lodi.
Gualtero venne a morte a circa quarant'anni, il 22 luglio, festa di s. Maria Maddaiena, aprendo le braccia in segno di accettazione della fine. I funerali furono imponenti per concorso di clero e di popolo; vi partecipò anche il vescovo di Lodi, Ottobello.
La sepoltura di s. Gualtero fu meta di devote visite e di pellegrinaggi. Numerosi miracoli ottenuti per intercessione del santo dopo la morte sono registrati in una Vita, scritta nella seconda metà del XVII sec. da Giacomo Antonio Porro. Si tratta quasi sempre di guarigioni dalla podagra.
Il 26 gennaio 1384 alcuni fanatici, con la complicità di certi frati Crucigeri di S. Biagio, trafugarono il corpo del santo, nascondendolo in S. Biagio stesso; ma le rigorose inchieste delle autorità persuasero i ladri a trasferire la refurtiva nella vicina chiesa di S. Paolo. Alla fine, per evitare il peggio, il ministro di S. Biagio dovette restituire il maltolto. Il 18 febbraio le reliquie ritornarono alla chiesa della Misericordia con solenne processione, presente il vescovo Paolo de Cadamosto e le autorità cittadine.
Piú tardi, sotto l'episcopato di Antonio de Bernerio (1437-1456) il corpo fu nuovamente trasferito e collocato sotto l'altar maggiore della cripta del duomo. Altri spostamenti furono operati dai vescovi Taverna (1579-1616), Rota nel 1896 e Calchi Novati nel 1946. Una ricognizione del corpo, effettuata nel 1893, accertò che il capo del santo era andato perduto.
Quanto rimane dello scheletro si trova dal 1960 nella parrocchiale di S. Gualtero, eretta nel 1843 poco lontano dall'antica chiesa della Misericordia, distrutta nel 1856. La Chiesa laudense celebra la festa del santo il 24 luglio, con Messa e ufficiatura proprie.


Autore:
Luigi Samarati


Fonte:
Bibliotheca Sanctorum

______________________________
Aggiunto/modificato il 2002-06-24

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati