Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione Chiese Orientali Ortodosse > San Niceforo II Foca Condividi su Facebook

San Niceforo II Foca Imperatore bizantino

Festa: 11 dicembre (Chiese Orientali)

Cappadocia, 912 - Costantinopoli, 11 dicembre 969

Niceforo II Foca, appartenne ad una famiglia di Cappadocia e fu uno dei generali più brillanti nella storia di Bisanzio. Fu anche un modesto imperatore dal 963 fino al suo assassinio nel 969.Entrò a far parte giovanissimo dell'esercito, e sotto Costantino VII diventò comandante al confine orientale. Iniziò la guerra contro i musulmani subendo una pesante sconfitta nel 956, che però compensò con le vittorie in Siria negli anni seguenti.Nel 960 condusse una spedizione a Creta, durante la quale espugnò Candia dopo un assedio di dieci mesi, strappando ai musulmani l'isola intera. Dopo aver ricevuto l'insolito onore di un trionfo, ritornò all'est con un esercito grande e ben equipaggiato. Nelle campagne militari del 962 e del 963, conquistò Aleppo in Siria con brillanti strategie, ma non furono conquiste durature.Alla morte inaspettata dell'imperatore Romano II sul campo di Cesarea, tornò a Costantinopoli per difendersi dagli intrighi del ministro Giuseppe Bringas. Con l'aiuto di Teofano, vedova dell'imperatore, e del Patriarca di Costantinopoli, ricevette il comando supremo sull'esercito orientale. Marciò quindi verso Costantinopoli, dove i suoi sostenitori nel frattempo avevano fatto cadere il suo nemico Bringas. Per la sua popolarità nell'esercito, Niceforo II fu incoronato Imperatore, insieme ai figli di Romano II, e sposò la loro madre Teofano nonostante l'opposizione del Patriarca.Durante il suo regno, continuò la sua politica bellicosa, ma a causa delle alte spese dell'esercito, Niceforo II fu costretto a risparmiare in altri settori. Diminuì così gli sprechi della corte riducendo l'immunità del clero e proibì la fondazione di nuovi monasteri, nonostante avesse tendenze ascetiche. In seguito, con l'introduzione di tasse opprimenti e per la svalutazione delle monete bizantine, Niceforo II perse completamente la sua popolarità, fornendo le motivazioni per lo scoppio di alcune rivolte. Lasciato anche dalla moglie, la quale ordì una cospirazione con l'amante Giovanni Zimisce, nipote dell'imperatore. Niceforo II fu assassinato nella sua camera da letto del castello di Bukoleon a Costantinopoli.E’ venerato come santo in quanto fondatore della Grande Laura del Monte Athos, ove ancora oggi se ne fa memoria liturgica.



Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero generali di grande valore. Seguendo la tradizione della famiglia, entrò giovanissimo nell'esercito (era nato intorno al 912) elevandosi rapidamente ai più alti gradi. Nel 960 fu posto a capo di una spedizione contro gli Arabi di Creta, dove riportò una strepitosa vittoria espugnando Chandax (Candia) e conquistando l'isola (961). Nominato magister militum e generalissimo degli eserciti d'Asia, invase poi la Cilicia spingendosi nella Siria fino ad Aleppo, la splendida capitale degli Hamdānidi che egli riuscì a occupare. In questo tempo (marzo 963) moriva Romano II, lasciando la corona ai suoi due figli Basilio II e Costantino VIII, ancora in tenera età, la reggenza alla moglie Teofano, e la direzione del governo al ministro Giuseppe Bringas. Fra questo e Niceforo scoppiò subito un conflitto. Bringas, uomo energico e ambiziosissimo, intendeva governare da padrone e aveva in animo di soppiantare la reggente; Niceforo che allora per le sue imprese godeva di una grande popolarità, sollecitato segretamente da Teofano, si schierò dalla parte di questa. Venuto in Costantinopoli, per volere della sovrana ebbe per la seconda volta gli onori del trionfo, ma, all'indomani della cerimonia, egli si vide minacciato nella vita e dovette, per sfuggire alle insidie tesegli da Bringas, rifugiarsi nella chiesa di S. Sofia e chiedere la protezione del patriarca Poliuto. Per iniziativa di questo fu convocato il senato, il quale, d'accordo con la reggente, confermò N. nel suo comando. Poté egli così ritornare al suo quartiere generale in Cesarea di Cappadocia, e qui, avendo Bringas tentato di suscitargli contro i suoi stessi generali, per consiglio di questi, a lui del tutto devoti, si decise a risolvere con la forza la situazione. Proclamato imperatore dall'esercito il 3 luglio 963, egli mosse verso la capitale. Quando qui si sparse la notizia del suo arrivo a Crisopoli, scoppiò una rivoluzione popolare contro Bringas che fu costretto a fuggire. Il 16 agosto Niceforo entrava in Costantinopoli e, previa una sua dichiarazione di voler rispettare i diritti dei legittimi sovrani, veniva dal patriarca consacrato coimperatore e tutore dei giovani principi, e pochi mesi dopo (20 settembre 963) sposava l'imperatrice vedova, Teofano.
Il pensiero dominante di tutta l'azione di governo di Niceforo fu la guerra contro i nemici dell'impero per la restaurazione degli antichi confini romani. Tutto egli subordinò a questo fine e mentre da un lato gravava la mano sul clero e sul popolo inasprendo le imposte, dell'altro curava l'esercito riordinandolo nella sua struttura, migliorando gli stipendî e l'equipaggiamento dei soldati, facendo larga concessione di terre demaniali ai veterani, accordando privilegi ai grandi latifondisti dalle cui file provenivano i migliori generali. Il suo culto per l'esercito arrivò al punto da pretendere che la chiesa proclamasse martiri i soldati caduti in guerra contro gl'infedeli; pretesa che la chiesa respinse. Ma non furono mal poste le cure per l'esercito.
I sei anni del regno di Niceforo registrano una serie ininterrotta di vittorie, delle quali molte spettano personalmente a Niceforo. Nel 964 egli si portò in Cilicia. Occupata Adana, cinse d'assedio le forti città di Mamistra (Mopsuestia) e Tarso mentre alcuni distaccamenti si spingevano ai confini della Siria occupando Anabarza. Interrotte nell'inverno, le operazioni furono riprese l'anno seguente e finirono con l'espugnazione delle città assediate. Nello stesso tempo la flotta imperiale, comandata dal patrizio Niceta Chalcutzes, conquistava l'isola di Cipro. Nell'autunno del 966 Niceforo apparve di nuovo nella Siria settentrionale dove, dato il guasto ai territorî di Amida e Dara, occupata Ierapoli, venne ad assediare Antiochia. Avendo la città opposto una vivace resistenza, Niceforo tolse l'assedio e rientrà in Costantinopoli. Nel 967 fu occupato nella guerra coi Bulgari, ma nel 968 ritornò in Oriente. La campagna si svolse nella Siria che l'esercito bizantino percorse intieramente devastando Emesa, Tripoli, Biblo, Laodicea e stringendo d'assedio Aleppo e Antiochia. Questa cadde in potere dei Bizantini il 28 ottobre 969: ma Niceforo non era presente essendo rientrato in Costantinopoli qualche mese avanti. La guerra d'Oriente non distrasse l'attenzione di Niceforo dagli affari d'Occidente e se qui non riportò così splendidi successi come in Asia, pure furono tutelati gl'interessi dell'impero. Contro i Bulgari egli riuscì ad attirare il principe di Kiev, Svjatoslav, col quale conchiuse un'alleanza. I Bulgari furono vinti, ma i Bizantini per allora non trassero molti vantaggi, essendosi il principe russo insediato in Bulgaria come in terra propria: ma la riscossa dell'impero in questo settore si era iniziata e doveva svilupparsi fino al completo trionfo sotto i due immediati successori di Niceforo. Nei riguardi dell'Italia, agl'inizî del suo regno, Niceforo tentò di riprendere l'offensiva contro gli Arabi di Sicilia, inviando un esercito di 40.000 uomini. Ma i Bizantini furono sconfitti per terra a Rametta e per mare a Reggio e da allora l'azione di Niceforo si restrinse alla difesa dei possessi della penisola che erano insidiati da Ottone I, il quale, incoronato imperatore a Roma nel 962, a più riprese tentò di assoggettare l'Italia meridionale. Contro i dominî bizantini intraprese una prima spedizione agl'inizî del 968 mentre erano avviate trattative con la corte bizantina per un accordo. Fallita la spedizione, Ottone inviò a Costantinopoli il vescovo di Cremona Liutprando per riprendere i negoziati e proporre il matrimonio del proprio figlio Ottone II con la principessa Teofano, figlia di Romano II; ma Niceforo irritato contro il re germanico per l'opera bellica che svolgeva nell'Italia meridionale e per il suo intervento negli affari di Roma, respinse la domanda e trattò in malo modo Liutprando, il quale poi degli affronti ricevuti si vendicò descrivendo con foschi colori e disprezzo la personalità di Niceforo e la corte bizantina nella relazione della sua legazione. Nello stesso tempo N. spedì in Italia nuove forze per fronteggiare l'attacco tedesco. Nell'autunno del 968 Ottone invade la Puglia e l'anno seguente la Calabria; ma senza tangibili vantaggi. I suoi sforzi alla fine s'infrangono dinanzi a Bovino, dove essendosi lui ritirato durante l'assedio, lasciando il comando a Pandolfo principe di Capua, i Bizantini riportano un clamoroso successo facendo prigioniero lo stesso Pandolfo. Ciò avvenne poco prima della morte di Niceforo.
La posizione di lui a Costantinopoli, nonostante i successi della sua politica, negli ultimi anni si era fatta molto difficile. La pressione fiscale, il contrasto col clero, una grave crisi economica, conseguenza della guerra e della politica finanziaria del sovrano, che deprezzò la moneta alterando la lega dell'oro mentre ne triplicava il valore nominale, lo resero piu che impopolare, odioso al popolo. Di ciò si ebbero indubbî segni in alcune dimostrazioni. In una di queste si arrivò a lanciare sassi contro il sovrano. Ad aggravare le cose si aggiunse l'odio concepito contro di lui dall'imperatrice. Questa non l'aveva mai amato. Al matrimonio si era piegata per calcolo, non per sentimento. Tra lei e Niceforo troppe differenze c'erano di età, di abitudini, di mentalità perché la convivenza fosse possibile senza urti e contrasti. Ma certo l'odio fu acuito e alimentato in lei dalla passione che ebbe a concepire per Giovanni Zimisce, uno dei più brillanti e valorosi generali dell'impero. E questa passione la spinse al delitto. Con la sua partecipazione fu ordita una congiura militare contro l'imperatore.
Della congiura Niceforo ebbe avviso da delatori anonimi; ma non riuscì a scoprir nulla di concreto e nella notte fra il 10 e l'11 dicembre 969 egli fu dai cospiratori, a capo dei quali era Giovanni Zimisce, penetrati col favore di Teofano nel suo appartamento del Bucoleon, barbaramente assassinato.


Autore:
Angelo Pernice


Fonte:
www.treccani.it

______________________________
Aggiunto/modificato il 2020-04-19

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati