463 (?) - 18 ottobre VI sec.
Santa Gwen, Wenna, Genuissa, Blanche o Candida, (le varianti citate del suo nome sono tutte traduzioni letterali) si presume sia nata nel 463 in seno a una famiglia nobile. Decise di diventare religiosa. Fondò una chiesa a Talgarth, nel regno di suo padre, prima di unirsi ai suoi fratelli, fra cui san Nectan, nell'evangelizzazione del Cerniw settentrionale. In quella zona fondò una chiesa in una comunità che prese il suo nome presso Bodmin e delle cappelle a St Kew e a Cheristow. Venne uccisa il 18 ottobre, di anno ignoto, nel VI secolo, da alcuni pagani sassoni mentre tornava da una visita a Talgarth. Alcune fonti affermano che fosse vedova, ma non citano il nome del marito. Santa Wenna è commemorata e ricordata nel giorno 18 ottobre.
|
Santa Gwen (o Wenna) è una dei ventiquattro figli del re leggendario San Brychan di Brecknock, vissuta nel secolo VI.
Nelle liste dei santi gallesi è sempre associata alla località di Tarlagh (Brecon) in quanto patrona e fondatrice di quella chiesa, prima di andare ad evangelizzazione del Kernow settentrionale in Cornovaglia.
Su di lei esistono due tradizioni, e la più probabile è che sia emigrata in Cornovaglia con i suoi fratelli e sorelle, e dove si sposò con Selyf e divenne la madre di San Cyby.
Santa Gwen in Cornovaglia è conosciuta come santa Wenna ed è la patrona della chiesa di St. Wenn vicino a Bodmin e delle cappelle di St. Kea (Kew) e Cheristow vicono a Hartland.
Si ritiene che Santa Guen sia stata assassinata dai pagani quando tornò a Talgarth un 18 ottobre di un anno sconosciuto.
Le poche notizie su di lei risalgono al secolo XII.
Santa Gwen che non va confusa con santa Gwenn Teirbronn, una santa gallese venerata in Gran Bretagna, è festeggiata e ricordata nel giorno 18 ottobre.
Autore: Mauro Bonato
|