Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione I > Sant' Irene di Roma Condividi su Facebook

Sant' Irene di Roma Sposa e martire

Festa: 22 gennaio

† Roma, 288

Secondo la tradizione era moglie di Castulo, un funzionario dell'imperatore Diocleziano martirizzato nel 286 per ordine dell'imperatore per non aver voluto rinunciare alla sua fede cristiana. Due anni più tardi Irene, anche lei cristiana, si recò con la sua serva Lucina a recuperare il corpo di san Sebastiano, che era stato condannato a morte per la sua fede, per dargli sepoltura: i soldati, credendolo morto, lo avevano abbandonato sul luogo della tortura perché il suo corpo fosse mangiato dalle bestie selvatiche, ma le due donne si accorsero che il soldato era ancora vivo, per cui lo trasportarono nella casa di Irene sul Palatino e curarono le sue molte ferite con pia dedizione. Sebastiano, prodigiosamente sanato, nonostante i suoi amici gli consigliassero di abbandonare la città, decise di proclamare la sua fede al cospetto dell'imperatore e venne quindi martirizzato. Secondo la tradizione, Sebastiano apparve in sogno ad Irene e Lucina, rivelando loro che il suo corpo era stato gettato nella Cloaca Maxima; Lucina lo recuperò e gli diede sepoltura nel sito dove si trovano ora le Catacombe di San Sebastiano.



Siamo a Roma, nel cuore del III secolo, durante le persecuzioni cristiane ordinate dall’imperatore Diocleziano. Sebastiano, un soldato fedele alla fede cristiana, subisce una terribile tortura: viene legato a una colonna e trafitto da frecce, tanto da sembrare morto. Tuttavia, un intervento provvidenziale gli salva la vita. Due pie donne, Sant’Irene di Roma e la sua domestica Lucina, trovano il suo corpo apparentemente privo di vita. Accorgendosi che respira ancora, decidono di prendersene cura.
Irene, una patrizia romana nota per la sua devozione e il suo coraggio, trasporta il corpo ferito di Sebastiano nella propria casa. Qui, con dedizione e pazienza, si occupa di estrarre le frecce una a una, pulendo e medicando le ferite. Nonostante i rischi di ospitare un cristiano perseguitato, Irene non esita a mettere a disposizione le sue risorse e la sua conoscenza, offrendo un rifugio sicuro. La guarigione di Sebastiano è lenta e faticosa, ma Irene non si arrende. Il suo intervento non è solo fisico: è un gesto di fede, un atto di amore cristiano verso un martire pronto a dare la vita per la propria fede.
La figura di Sant’Irene emerge come simbolo di carità e speranza. È un modello di resilienza, capace di prendersi cura di un ferito in un contesto di grande pericolo. Questa scena, raffigurata in numerose opere d’arte, rappresenta un momento di intimità e dedizione: Irene curva sul corpo del soldato ferito, le sue mani gentili e premurose impegnate a restituirgli la vita. L’atto di cura diventa simbolo della possibilità di redenzione e guarigione, sia fisica che spirituale.
Dopo la guarigione, Sebastiano sceglierà di affrontare nuovamente il martirio, ma il ruolo di Irene rimane centrale nella narrazione: è grazie a lei che la sua testimonianza di fede può continuare. Non solo la sua figura è ricordata nella tradizione cristiana, ma la sua azione rivela un messaggio universale: anche nelle situazioni più difficili, l’amore e la cura possono fare la differenza.
Sant’Irene non è semplicemente un personaggio di supporto nella storia di Sebastiano: è un esempio luminoso di come l’azione umana possa rispondere alla violenza con la compassione. In molte raffigurazioni artistiche, Irene non è un’anziana vedova, ma una donna forte e determinata, la cui fede la guida verso azioni di straordinaria umanità. La sua figura continua a ispirare, ricordandoci che la sofferenza può essere lenita, e che anche nei momenti più bui, c’è sempre spazio per la speranza.


Autore:
Franco Dieghi

______________________________
Aggiunto/modificato il 2024-09-27

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati