Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione M > Beata Maria Teresa (Regine Christine Wilhelmine) Bonzel Condividi su Facebook

Beata Maria Teresa (Regine Christine Wilhelmine) Bonzel Vergine, fondatrice

Festa: 6 febbraio

Olpe, Germania, 17 settembre 1830 - 6 febbraio 1905

Religiosa tedesca, fondatrice delle Povere Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua di Olpe; l’Eucaristia era la fonte dalla quale attingeva energia spirituale, per dedicarsi con carità instancabile ai più deboli. Fu beatificatail 10 novembre 2013 sotto il pontificato di Papa Francesco.



Regine Christine Wilhelmine Bonzel nacque il 17 settembre 1830 ad Olpe (Germania) da un'agiata famiglia di commercianti.
Per tutti, affettuosamente, era “Aline”. Il suo nome cambiò di nuovo in Maria Teresa quando a 20 anni e con il parere contrario dei genitori decise di entrare nel Terz’Ordine francescano: come il Poverello d’Assisi, anche lei veniva da una famiglia ricca, ma era attraverso l’assistenza ai poveri che il Signore la chiamava a sé. Una vocazione, la sua, nata presto, ma che poté realizzarsi solo in età adulta.
A 33 anni il vescovo della città le consentì di dar vita a un Istituto religioso che adottasse la Regola francescana e così nacquero le Povere Suore francescane dell’Adorazione, congregazione della quale Madre Maria Teresa fu superiora generale fino alla morte, avvenuta nel 1905.
Il primo “monastero” delle religiose era una camera in affitto, poi, grazie al coraggio e al carisma della nuova Beata, si unirono molte altre donne che iniziarono a ospitare orfani, nel segno della carità.
Madre Maria Teresa era una luce di speranza per gli orfani e i malati di cui si occupava; giorno dopo giorno accoglieva in modo così naturale la Grazia Divina che come una manna benefica sostenta i nostri propositi di bene, mostrando che la santità può essere di tutti.
Al momento della sua morte in Germania erano attive 870 suore in 71 case, ma la congregazione si era già spinta oltreoceano: in America lavoravano 700 religiose in 42 strutture.
Oggi, nel mondo, le Povere Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua sono presenti anche in Brasile e nelle Filippine.


Fonte:
www.causesanti.va

______________________________
Aggiunto/modificato il 2025-02-19

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati