Montegallo, Ascoli Piceno, 1425 - Vicenza, 19 marzo 1496
Francescano del XV secolo, in un'epoca di grandi navigazioni e fermenti religiosi, si distinse per la sua lotta contro le discordie civili e l'usura. Dottore in legge e medicina, dopo un breve matrimonio passato castamente, abbracciò la vita religiosa, divenendo un fervente predicatore e fondatore di Monti di Pietà, istituti di prestito gratuito che sovvertirono l'oppressivo sistema usurario dell'epoca. La sua fama di santo e taumaturgo si diffuse rapidamente, tanto che fu proclamato beato nel 1839.
Martirologio Romano: A Vicenza, beato Marco de Marchio da Montegallo, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che per sovvenire alle necessità dei poveri creò l’opera chiamata Monte di Pietà.
|
Questo grande francescano visse negli anni che videro le grandi navigazioni di Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. Marco figlio del feudatario Chiaro de Marchio, nacque nel 1425 a Montegallo nei pressi di Ascoli Piceno, dove la sua famiglia si era ritirata per sfuggire alle feroci lotte delle opposte fazioni, che imperversavano in Ascoli.
Il padre comunque volle ritornare in città, per dare la possibilità di studiare a Marco, che in seguito passò alle Università di Perugia e di Bologna, dove si addottorò in legge e in medicina.
Tornato ad Ascoli esercitò per un certo tempo la professione di medico; nel 1451 per assecondare i voleri del padre sposò Chiara de’ Tibaldeschi di nobile famiglia, ma con la quale convisse castamente; l’anno successivo morì il padre e gli sposi di comune intesa scelsero la vita religiosa, lei entrando tra le clarisse del convento di S. Maria “delle donne” in Ascoli e lui tra i Francescani Osservanti.
Questo fenomeno di sospensione del vincolo matrimoniale con successiva scelta di una vita consacrata per entrambi o a volte per uno solo dei coniugi, in quei secoli non era cosa rara e tante figure di eminente santità, furono il frutto di tale scelta.
Come Francescano Marco de Marchio, fece il noviziato a Fabriano, poi fu come superiore a San Severino, sotto la guida del confratello e corregionale s. Giacomo da Monteprandone detto ‘della Marca’ che insieme a s. Bernardino da Siena e s. Giovanni da Capestrano, costituivano gli alfieri dell’evangelizzazione del secolo XV e primi fautori dell’apostolato sociale.
Prese ad operare contro le due principali piaghe del secolo: le discordie civili e l’usura usata in prevalenza dagli ebrei; svolse la sua intensa attività dal 1458 al 1496, patrocinando la pace e il bene pubblico ad Ascoli, Camerino, Fabriano e combattendo l’usura, che condizionava pesantemente la vita delle famiglie, istituendo i Monti di Pietà.
Insieme con il beato Domenico da Leonessa costituì il Monte di Ascoli nel 1458; in seguito da solo istituì quelli di Fabriano (1470), Fano (1471), Arcevia (1483), Vicenza (1486) e non è certo, anche quelli di Ancona, Camerino, Ripatransone; restaurò quello di Fermo.
In un suo soggiorno a Venezia, si rese conto che la nuova tecnica della stampa, era un potente mezzo per diffondere il Vangelo, egli stesso diede alla stampa il suo primo trattato “Libro intitulato” e altri volumi successivamente.
Nel 1494 a Firenze stampò “La tabula della Salute”, nel 1495 a Siena per la predicazione quaresimale, decise la riedizione del “Libro intitulato”. Quattro capitoli de “La tabula della Salute” riguardano l’usura che Marco condanna come mezzo di perversione; egli associa però nella condanna sia chi chiede prestiti ad interesse, sia chi li concede, perché secondo lui entrambi violano il comandamento di Dio che ordina di amare il prossimo e vieta di provocarne la rovina materiale o spirituale.
Egli non era il solo fra i francescani dell’epoca a sostenere la tesi della gratuità del prestito, perché la carità è la regina di tutte le virtù cristiane e nell’ottica della carità non c’è posto per l’usura, ma nemmeno per il prestito ad interesse.
Comunque tale tesi non era condivisa da altri francescani prima fra tutti s. Bernardino da Feltre e nel Capitolo Generale tenuto a Firenze il 28 maggio 1493, fu deciso che i ‘Monti di Pietà’ dessero i prestiti con un minimo d’interesse; era anche l’epoca del sorgere degli Istituti di Credito, per il cui funzionamento occorrevano degli oneri.
Mentre era a Vicenza per predicare, fu colto da malore e morì il 19 marzo 1496; venne sepolto nella chiesa di S. Biagio Vecchio. Il culto sorto dopo la sua morte, ebbe una definitiva conferma da papa Gregorio XVI, il 20 settembre 1839.
La sua celebrazione ha varie date, ma il ‘Martyrologium Romanum’ lo elenca al 19 marzo.
Autore: Antonio Borrelli
|