Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione Venerabili > Venerabile Raymundo Jardón Herrera Condividi su Facebook

Venerabile Raymundo Jardón Herrera Sacerdote

Festa: .

Tenacingo , Messico, 21 gennaio 1887 - Monterrey, Messico, 6 gennaio 1934

Raymundo Jardón Herrera nacque a Tenacingo nello Stato del Messico e in diocesi di Cuernavaca il 21 gennaio 1887. Sin da bambino dovette lavorare per contribuire al bilancio della sua umile famiglia, ma con l’aiuto del suo parroco poté entrare nel Collegio Pio Gregoriano di Tenacingo. Passò al Seminario diocesano quando il nuovo vescovo di Cuernavaca, monsignor Francisco Plancarte y Navarrete, passò nel Collegio in cerca di vocazioni: lo seguì quando divenne vescovo di Linares-Monterrey. Fu ordinato sacerdote il 27 aprile 1913 a Saltillo. Trascorse i primi tempi del ministero nella cattedrale di Monterrey, come sacrista maggiore e vicario capitolare. Il suo apostolato non ebbe confini di ceto sociale: si spese per tutti i fedeli e per loro organizzò associazioni e momenti di preghiera. Durante la persecuzione religiosa che sconvolse il Messico, cercò di continuare il servizio religioso in case private, fino al 1927, quando dovette seguire il suo vescovo in esilio negli Stati Uniti e a Cuba. Riprese il suo servizio due anni dopo, tra prove e disagi, non ultimi quelli che gli venivano dalla sua salute. Morì il 6 gennaio 1934, compianto da tutta la città di Monterrey. La sua fama di santità ha portato all’apertura della sua causa, dopo il nulla osta da parte della Santa Sede (27 febbraio 1991) nella diocesi di Monterrey, svolta negli anni 1991-’94 e convalidata il 13 ottobre 1995. La sua “Positio super virtutibus”, consegnata nel 1999, è stata esaminata l’8 ottobre 2015 dai consultori teologi della Congregazione delle Cause dei Santi. Il 20 gennaio 2017 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto con cui è stato dichiarato Venerabile.



Nato in un piccolo villaggio nascosto. La sua vita non è stata molto lunga; ha appena raggiunto i 46 anni. Toccò di passaggio alcune città e la maggior parte della sua vita si è trascorsa nella città di Monterrey, dove ha esercitato il suo ministero sacerdotale fino alla sua morte.
Tre giorni dopo la nascita ha ricevuto il Santo Battesimo nella parrocchia di San Francisco, nel suo paese natale, Tenancingo, Stato del Messico. Oltre a Raymundo si chiama Fructuoso, come segnalando già la sua vita feconda.
Suo padre, Jacinto Jardón, era un operaio e lavorava sodo per sostenere la sua famiglia di 14 figli. Sua madre, Paula Herrera, era una donna senza studi. La lavoriosità e la religiosità dei loro genitori hanno contribuito alla loro formazione. Essendo ancora un bambino, Raymundo ha lavorato in un laboratorio di saldi per aiutare la sua famiglia. Con l'aiuto del parroco del suo paese è entrato nel Collegio Pio Gregoriano di Tenancingo, distinguendosi per la sua applicazione e sfruttamento.
Il signor Vescovo Don Francisco Plancarte e Navarrete, appena nominato vescovo di Cuernavaca, arriva a Tenancingo in cerca di vocazioni e lo porta al suo seminario. Poco dopo lo fa il suo parente e quando questo Prelado viene trasferito a Monterey lo porta con sé.
È ordinato sacerdote nella Cattedrale di Saltillo. Canta la sua prima messa a Cuernavaca e torna a Monterey dove inizia ad esercitare il suo ministero nella Cattedrale. Il suo apostolato sacerdotale è stato una benedizione per questa comunità. Non c'erano categorie sociali per il suo cuore. Per lui erano tutti uguali.
Si fidava sempre della Provvidenza; era il segreto della sua audacia. Un altro segreto della sua vita instancabile era il suo amore per Dio; un amore tenero, ardente, passionale. Chi lo ha conosciuto ricorda come la sua voce, senza bisogno di microfono, scuoteva le pareti della Cattedrale. Vibrava la sua voce, la sua anima, il suo corpo; era il fuoco, il vulcano che bruciava nel suo cuore.
Come prolungamento di quest'amore a Dio c'era nella sua fisionomia spirituale quest'altro amore essenziale: il suo amore per le anime, i bambini, i loro cestini e i loro boleriti, i loro ragazzi congreganti; insomma, tutte quelle persone bisognose, specialmente le vedove povere.
Padre Jardón era un prete fino al midollo delle ossa. È stato un uomo di preghiera intensa, di fede recita; un uomo in continua lotta contro il peccato; un uomo pastorale appassionato di predicazione, confessionale, catechesi e visita ai malati. Un uomo senza ambizioni che voleva essere sacerdote per salvare le anime, uomo evangelico che si piegò verso i poveri. Ogni giorno praticava la carità versando beni su tutti i bisognosi. Esempio della sua generosità e amore verso il prossimo sono tutti gli atti della sua vita. Per lui la cosa più naturale era staccarsi da ciò che aveva per alleviare i bisogni degli altri. Quanto cadeva nelle sue mani, lo dava più avanti.
Durante la persecuzione religiosa nel nostro Paese è stato bandito due volte. Cordial Guadalupano ha alimentato l'amore dei suoi parrocchiani verso la Patrona del Messico. La chiamava "la mia moretta" e molte volte nei suoi sermoni, quando si riferisce a Lei, l'emozione le tagliava la voce. Iniziatore dei pellegrinaggi al Santuario di Guadalupe ha portato solennemente nel 1922, l'immagine che ancora si venera sull'altare maggiore della nuova Basilica.
Il giorno in cui Dio lo ha raccolto è stato molto significativo: il 6 gennaio, festa dell'Epifania, quando il popolo cristiano celebra i Santi Re. La notizia si è diffusa rapidamente in tutta Monterrey, non solo tra i parrocchiani e tra i cattolici, ma in tutta la città, provocando lacrime e lamenti. Credenti e miscredenti si sono resi presenti alle onore funebri e alla sepoltura, il cui corteggiamento copriva più di venti isolati.
Papa Francesco lo ha dichiarato Venerabile il 21 gennaio 2017.

______________________________
Aggiunto/modificato il 2025-01-07

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Per Nome . Per Data . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati