La beata Isabella Crivelli da Milano è una clarissa che visse tra i secoli XV e XVI.
Su di lei sappiamo ben poco. Si tramanda che Isabella Crivelli fosse una delle monache più insigni del monastero di Sant’Apollinare di Milano. Infatti, nel martirologio francescano è ricordata con queste parole: “abstinentia ed ecstatica oratione exornata”.
Sant’Apolllinare di Milano era un monastero francescano femminile dell'Ordine delle clarisse, situato in Porta Romana nella città di Milano.
Nel 1223 l'arcivescovo Enrico I Settala concesse un terreno per la costruzione del convento vicino alla chiesa di Sant'Apollinare, permettendo alle monache entrare nel monastero nel 1224. Inoltre il vescovo per l’occasione donò alla chiesa le reliquie di San Fausto e San Lorenzo.
Sant’Apollinare fu il primo monastero di claustrali francescane fondato nella città di Milano.
In un documento del 1640, le clarisse attestano di essere state poste fin dall'origine sotto il governo spirituale dei conventuali di San Francesco, passando nel 1471 sotto la giurisdizione dei padri minori osservanti di Sant'Angelo.
Gli annali francescani riportano che la beata Isabella Crivelli di Milano potrebbe essere morta intorno all’anno 1527.
Nei martirologi francescani la beata Isabella Crivelli da Milano è festeggiata nel giorno 17 maggio.
Autore: Mauro Bonato
|