San Bonifacio I è il diciassettesimo vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux vissuto tra i sec. VIII e IX. Nella cronotassi della diocesi, figura dopo Betto e prima di Laudone, e che abbia governato la diocesi tra gli anni 820 e 839.
La diocesi la cui sede vescovile era la città di Saint-Paul-Trois-Châteaux. nell'attuale dipartimento della Drôme, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Nostra Signora Assunta e San Paolo, venne soppressa nel 1801.
L'antica città romana di Augusta Tricastinorum poi Saint-Paul-Trois-Châteaux. divenne sede di una diocesi della provincia romana della Gallia Viennense verso il IV secolo, il cui primo vescovo storicamente documentato è Fiorenzo, che partecipò al concilio di Epaon del 517.
Secondo il Duchesne avrebbe governato la diocesi tra la fine del V e l’inizio del VI secolo.
San Bonifacio è il primo vescovo comune dopo che sotto Ludovico il Pio le due diocesi di Orange e Saint-Paul-Trois-Châteaux furono unite all’epoca di Gregorio IV. La diocesi sarà definitivamente separata da quella di Orange all’epoca del vescovo Ponzio (Pons) III, con il Pontefice Pasquale II nel 1107.
Nella diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux, san Bonifacio I era ricordato e festeggiato nel giorno 24 dicembre.
Autore: Mauro Bonato
|