sec. IV
Canzio, Canziano e Canzianilla, che la la tradizione vuole fratelli, caddero sotto Diocleziano agli inizi del IV secolo e vennero sepolti ‘ad aquas Gradatas’. Nella stessa località, corrispondente all’odierno S. Canzian d’Isonzo, venne scoperta recentemente la relativa basilica paleocristiana e la stessa tomba, con notevoli resti ossei di tre individui. La venerazione dei martiri è attestata dal racconto di S. Massimo di Torino (sec. V), da una celebre cassetta-reliquiario in argento conservata a Grado della fine del sec. V e dall’affermazione di Venanzio Fortunato (fine sec. VI) : " Aquileiensium si forte accesseris urbem, Cantianos Domini nimium venereris amicos ". In età altomedioevale esisteva in detta località un monastero in loro onore, dedicato a S. Maria. Il culto dei martiri era già anticamente diffuso nell’Italia settentrionale (Lombardia), in Francia e in Germania.
Martirologio Romano: Ad Aquileia in Friuli, santi Canzio, Canziano e Canzianilla, martiri, che, arrestati dal persecutore mentre si allontanavano su un carro dalla città, furono infine condotti al supplizio.
|
Venanzio Fortunato (m. 600 ca.), vescovo di Poitiers, ma trevigiano di origine, nel poema De vita S. Martini dice : « Aut Aquileiensem si fortasse accesseris urbem Cantianos Domini nimium venereris amicos » (IV, 658-59, in PL, LXXXVIII, col. 424). Questi Canziani o Canzii sono i nostri tre martiri. Solo la fama che la Chiesa d'Aquileia godeva nell'antichità cristiana può spiegare la diffusione che il culto di questi tre suoi martiri ha avuto al di qua e al di là delle Alpi. I loro nomi ricorrono più volte nei martirologi : in quello Romano il 31 magg., nel Geronimiano, oltre che al 30 (Additamenta) e al 31 magg., anche il 15, il 16 e il 17 giug., da soli oppure assieme ad altri santi, associati dalla leggenda al loro martirio, come Proto (o Protico) e Crisogono (o Grisogono), ovvero affiancati per errore di copisti, come Giovano, Muzio, Clemente, Ciria (o Ciriaco) e altri. Eppure ben poco sappiamo di loro. La più antica passio (histo-ria) è andata perduta; ne conosciamo l'esistenza perché vi attinse alcune notizie un'omelia che, erroneamente attribuita a s. Ambrogio (PL, XVII, coll. 728-29), pare sia di s. Massimo di Torino (ibid., LVII, coll. 701-702). Questa omelia dice che i tre Canzii, fratelli di sangue, furono martirizzati insieme poco lontano da Aquileia, mentre se ne allontanavano in cocchio. Forse la stessa historia servì da canovaccio alla Passio SS. Cantii, Cantiani et Cantianillae, conservataci in varie redazioni sotto forma di lettera indirizzata da s. Ambrogio ai vescovi d'Italia. Racconta che i tre fratelli, romani della nobile famiglia Anicia e quindi parenti dell'imperatore Carino, quando scoppiò a Roma la persecuzione di Diocleziano, emanciparono, dopo averli fatti istruire e battezzare, i loro settantatré schiavi, distribuirono ai poveri i beni che possedevano in città e assieme a Proto, loro pedagogo, partirono per Aquileia, ove pure possedevano molti beni, allo scopo d'incontrarsi con Grisogono. Ma la persecuzione vi infuriava non meno che a Roma per opera del preside Dulcizio e del comes Sisinnio. Grisogono era stato martirizzato ad Aquas Gradatas (uno scalo sull'Isonzo, ora S. Cancian d'Isonzo, a quindici chilometri ca. da Aquileia) un mese prima dell'arrivo dei Canzii. Questi allora si diedero a visitare i cristiani in prigione e a predicare coraggiosamente Gesù Cristo, operando molti miracoli. Citati innanzi al preside, rifiutarono di comparire, forti della loro parentela con l'imperatore Carino. La loro condanna a morte dovette essere confermata dagli imperatori Diocleziano e Massimiano. Presentendola, i tre fratelli, sempre insieme con Proto, s'erano recati ad Aquas Gradatas sulla tomba del martire Grisogono. Raggiunti da Sisinnio, non avendo voluto rendere omaggio agli dei, furono decapitati. Il prete Zeno (o Zoilo), lo stesso che aveva dato sepoltura a s. Grisogono, si affrettò a seppellirli in una cassa di marmo (in locello marmoreo) presso il sepolcro di lui. Così la passio che i Bollandisti dichiarano senz'altro fittizia (Martyr. Rom., p. 217) e che, secondo il Lanzoni, risale nella sua prima redazione alla metà del sec. V. L'autore e i successivi redattori hanno rimpolpato il poco che si sapeva del martirio dei Canzii con elementi tolti dalle passiones romane dei santi Proto e Giacinto, pedagoghi di s. Eugenia (cf. BHL, II, p. 1015, nn. 6975-77) e di s. Crisogono, pedagogo di s. Anastasia (cf. BHL, I, p. 270, n. 1795). Il Chronicon gradense racconta che verso la metà del sec. VI un prete di nome Geminiano asportò da Aquileia, assieme a quelle di altri martiri, anche le spoglie dei Canzii e le portò a Grado, ove il patriarca Paolo le fece tumulare nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, fissandone la festa il 31 magg., anniversario della morte (cf. G. Monticolo, Cronache veneziane antichissime, I, Venezia 1890, pp. 37, 41). Il racconto contiene un nucleo di verità. Difatti, Paolo (o Paolino) d'Aquileia, il primo a chiamarsi patriarca, in seguito all'invasione longobarda, nel 568 si rifugiò a Grado portando con sé i preziosi reliquiari dei corpi santi per sottrarli a rapine sacrileghe. È probabile che nel 579, quando fu dedicato il duomo di Grado, siano stati deposti sotto l'altare principale. Nel 1871 vi fu dissotterrata una piccola urna marmorea, contenente due cassette d'argento, in una delle quali, di forma ellittica, l'iscrizione dice chiaramente esservi contenute reliquie dei tre Canzii, assieme a quelle di s. Quirino di Pannonia e di s. Latino, forse il vescovo di Brescia; si tratta di piccole reliquie. Questo potrebbe spiegare come altre chiese vantino o si siano vantate di possedere le salme dei Canzii o, probabilmente, solo reliquie: il duomo di Milano, S. Crisogono di Seriate nella diocesi di Bergamo, S. Maria in Organis a Verona, la cattedrale di Hildesheim nella Sassonia e, specialmente, la chiesa del monastero di S. Maria d'Estampes nella diocesi di Sens, in Francia. Ve le avrebbe fatte deporre il re Roberto II il Santo (999-1031), che le aveva ottenute da Milano. Ogni anno venivano portate solennemente in processione il martedì di Pasqua, anniversario della loro deposizione ad Estampes e il 31 magg., anniversario del martirio. All'intercessione dei tre martiri aquileiesi vennero attribuiti molti miracoli. Nel 1249, le reliquie furono poste in una cassettina d'argento e nel 1620 furono riposte in un'altra più bella. Una parte passò alla chiesa metropolitana di Sens, anzi in questa diocesi i tre Canzii non avevano solo festa, ma anche Ufficio proprio.
Autore: Ireneo Daniele
Fonte:
|
|
|
|